F.I.G.S. Home E-mail

 

 

PROGRAMMA SARTIGLIA 2016


Domenica 7 febbraio - Sartiglia del Gremio dei Contadini
Martedì 9 febbraio - Sartiglia del Gremio dei Falegnami
 

ORE 10 - BANDO
Di primo mattino, il gruppo dei tamburini e dei trombettieri partendo dalla piazza Eleonora d'Arborea, davanti al Palazzo del Comune, scorta un araldo a cavallo che nelle vie del centro storico, da lettura del Bando della Sartiglia, invitando il popolo ad assistere alla giostra equestre.

ORE 11 - ANNULLO POSTALE
Apertura Ufficio Postale con Annullo Postale Speciale presso il Palazzo Arcais (Corso Umberto I, 52). Uno sportello filatelico straordinario, a cura di Poste Italiane, annullerà tutta la corrispondenza con gli annulli figurati speciali predisposti per celebrare la Sartiglia. Inoltre sarà predisposto un Folder filatelico che conterrà le cartoline affrancate e annullate e i dati salienti della Sartiglia.

ORE 12 - VESTIZIONE
- Domenica, vestizione de su Componidori nella sede del Gremio dei Contadini in via Aristana.
- Martedì, vestizione de su Componidori nello spazio allestito dal Gremio dei Falegnami nella via Palmas

La mattina della corsa, su Componidori (il capocorsa), dopo la visita alle scuderie per salutare gli amici e cavalieri, si reca presso la casa del presidente del gremio da dove verso le 11 parte il corteo verso la sede dove avverrà la Vestizione. Il gruppo dei tamburini e trombettieri, apre il corteo composto da is massaieddas e da sa massaia manna, che portano con dei cestini gli abiti per la vestizione de su Componidori, seguono i componenti del gremio, che custodiscono le spade e gli stocchi per la corsa e su Componidori. Terminata la vestizione, dal tavolo dove è stato vestito, su Componidori monta sul cavallo. In quel momento il presidente del gremio gli consegna sa Pippia de Maiu con la quale saluta, cn segni di benedizione, il presidente del gremio e tutti i presenti. Su Componidori si porta quindi verso l’uscita e riverso sul cavallo esce dalla sede del gremio. Alla Vestizione si accede tramite inviti la cui distribuzione è a cura dei Gremi che la organizzano. Sarà trasmessa in diretta sul maxi schermo presente in piazza Eleonora d'Arborea.

ORE 13,15 - CORTEO
Al termine della cerimonia della Vestizione, il corteo dei 120 cavalieri guidato da su Componidori e preceduto dai trombettieri e tamburini, massaieddas e dal gremio, si dirige verso il percorso di via Duomo nel quale si svolgerà la Corsa alla Stella.

ORE 13,30 circa - CORSA ALLA STELLA
Con il triplice incrocio di spade tra su Componidori e il suo secondo che si svolge sotto il nastro verde che sostiene la stella, al ritmo dei tamburi, ha inizio la corsa.
La prima discesa spetta a su Componidori, a seguire i sui compagni di pariglia, la pariglia de su componidori della Sartiglia del martedì e tutti i cavalieri a cui concederà l'onore della spada.
Seguiranno le discese con lo stocco e sa Remada.
Da quel momento si ricompone il corteo dei cavalieri che ripercorrendo la via Duomo e passando dal corso Umberto e dalla piazza Roma, si dirige verso la via Mazzini, teatro dove si svolgeranno le Pariglie.

ORE 16,30 circa - CORSA DELLE PARIGLIE
Da Su Brocci”, il piccolo tunnel che si immette nella via Mazzini, prendono il via le spericolate acrobazie dei cavalieri. Su questo percorso, secondo l’ordine di sfilata, tutte le pariglie partecipanti potranno cimentarsi nelle evoluzioni. Apre e chiude la corsa delle Pariglie la pariglia de su Componidori.

ORE 18,30 - SVESTIZIONE
- Domenica, Svestizione de su Componidori nella sede del Gremio dei Contadini.
- Martedì, Svestizione de su Componidori nella sede del Gremio dei Falegnami.

Al termine della corsa delle pariglie il corteo si ricompone e ritorna sul percorso della via Mazzini. Ormai all’imbrunire, la sfilata dei cavalli e dei cavalieri segna la fine della corsa. Al termine della sfilata il corteo formato dai trombettieri, dai tamburini, dal gremio e dai cavalieri, si dirige alla volta della sede del gremio dove è avvenuta la vestizione de su Componidori per procedere con la Svestizione. Levati il cilindro e il velo, lo straordinario rullo dei tamburi segna il momento in cui viene tolta la maschera. Da quel momento il gremio, i cavalieri e tutti i presenti si recano da lui per salutarlo e congratularsi. L'ingresso alla Svestizione è libero.
 

F.I.G.S.

XV GIORNATE DELLA STORIA

21 NOVEMBRE 2020

XIV GIORNATE DELLA STORIA

16 e 17 NOVEMBRE 2019

LE RIEVOCAZIONI AL MUSEO

DAL 21 SETTEMBRE

AL 6 GENNAIO 2020

XIII GIORNATE DELLA STORIA

17 e 18 NOVEMBRE 2018

XII GIORNATE DELLA STORIA

18 e 19 NOVEMBRE 2017

XI GIORNATE DELLA STORIA

19 e 20 NOVEMBRE 2016

BAGNO A RIPOLI GIOSTRA DELLA STELLA

ACQUASPARTA SI CORRE LA GIOSTRA DELLA LINCE

NARNI NEGATIVO IL CONTROSSO ANTIDOPING

CALVI LA CONTRADA CROCE VINCE IL PALIO

NARNI MEZULE VINCE IL BRAVIO

CALVI NOMINATO IL MAESTRO DI CAMPO DELLA GIOSTRA

CALVI IN ESPOSIZIONE GIOSTRE QUINTANE E PALII

NARNI CORSA ALL'ANELLO 2016

NARNI CORSA ALL'ANELLO STORICA 2016

ASSEMBLEA NAZIONALE F.I.G.S.

23 APRILE 2016

 ORISTANO

Il resocondo della Sartiglia  

FESTA DELLA POLENTA VERNIO

12 e 14/02/2016

SA SARTIGLIA ORISTANO

7-9/02/2016

PALIO DI COCCONATO

17 - 24 - 25/09/2016

Workshop/Seminario

18 Aprile 2015

ASSEMBLEA NAZIONALE F.I.G.S.

29 NOVEMBRE 2014

DIOTTO A SCARPERIA

PALIO DI VALFABBRICA

SPONSALIA

ACQUAVIVA

PALIO DEI CONTI OLIVA

PIANDIMELETO

GIOSTRA DELL'ORSO

PISTOIA

ASSEMBLEA NAZIONALE F.I.G.S. 5 APRILE 2014

ASSEMBLEA NAZIONALE F.I.G.S. MONTOPOLI VAL D'ARNO

GIOSTRE ALL'ANELLO IN EUROPA

UN CAVALLO PER TUTTE LE CORSE

L'AQUILA

Restauro dei dipinti

BORSA DI STUDIO

 "Ambasciatore nel mondo"

Accordo con Federculture

FIGS, Federazione Italiana Giochi Storici

   FEDERAZIONE ITALIANA GIOCHI STORICI - Casella Postale 339 - 50123 Firenze Centro - Tel: 3393067722  Fax: 1782203810 - P.IVA: 05514670487 - e-mail: info@feditgiochistorici.it

- Il materiale esposto nelle pagine riservate alle associate è fornito volontariamente dalle stesse che assumendosene la totale responsabilità ne autorizzano la pubblicazione. -